Tematica Anfibi

Hypsiboas rosenbergi Boulenger, 1898

Hypsiboas rosenbergi Boulenger, 1898

foto 460
Foto: Brian Gratwicke
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Hylidae Rafinesque, 1815

Genere: Hypsiboas Wagler, 1830


enEnglish: Rosenberg's treefrog, Rosenberg's gladiator frog

Descrizione

Il suo nome è una testimonianza del sig. WFH Rosenberg che raccolse la serie tipo, e in inglese, dell'aggressività dei maschi della specie. I maschi misurano in media 83 mm di lunghezza muso-urostilo e le femmine 86 mm. Ha dita in parte palmate e dita interamente palmate e grandi dischi in entrambe le dita delle mani e dei piedi. La sua pelle è granulare con piccole verruche e di colore giallastro, grigiastro o rossastro, con marmorizzazione o macchie marroni o nerastre. Le rane gladiatore sono così chiamate a causa della natura aggressiva dei maschi. Le femmine di rana gladiatore si accoppiano solo con i maschi che forniscono un nido. I maschi possono acquisire un nido costruendolo, utilizzando un'opportuna depressione piena d'acqua, o conquistando il nido di un altro maschio; il comportamento aggressivo dei maschi si riferisce alla terza strategia. Il modo di acquisire un nido dipende dalle condizioni locali (disponibilità di siti idonei per la costruzione del nido o depressioni naturali adeguate) e può differire tra le popolazioni. Pertanto, in alcune popolazioni, i maschi non combattono, probabilmente a causa dell'elevata abbondanza di nidi adatti e del ridotto rischio di acquisizioni ostili.

Diffusione

Si trova in Costa Rica, Panama, Colombia, Trinidad e Tobago e nel nord-ovest dell'Ecuador. Abita foreste primarie e secondarie, nonché in aree fortemente alterate come piccole strisce di alberi nei pascoli. È considerata una specie adattabile che non deve affrontare minacce significative.

Sinonimi

= Hyla rosenbergi Boulenger, 1898 = Hypsiboas rosenbergi Boulenger, 1898.

Bibliografia

–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2020). "Boana rosenbergi". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Boulenger, G. A. (1898). "An account of the reptiles and batrachians collected by Mr. W. F. H. Rosenberg in Western Ecuador". Proceedings of the Zoological Society of London. 1898: 107-126.
–Frost, Darrel R. (2014). "Hypsiboas pulchellus (Duméril and Bibron, 1841)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
–Höbel, Gerlinde (2008). "Plasticity and geographic variation in the reproductive ecology of gladiator frogs, particularly Hypsiboas rosenbergi" (PDF). Stapfia. 88: 329-334.
–Kluge, A.G. (1981). "The life history, social organisation and parental behaviour of Hyla rosenbergi Boulenger, a nest building gladiator frog" (PDF). Miscellaneous Publications of the Museum of Zoology University of Michigan. 160: 1-170.


01407 Data: 07/07/2021
Emissione: Fauna - Rane
Stato: Suriname
Nota: Emesso in una striscia
di 4 v. diversi